Cosa sono i lavaggi nasali?
perchè fare i lavaggi nasali ai bambini?
Come fare un lavaggio nasale ad un bambino
Come fare i lavaggi nasali ai bambini?
Sapevi che i lavaggi nasali sono utili soprattutto per i bambini in età pediatrica che non riescono ancora a soffiarsi bene il naso?
Questo perché costituiscono sia un’importante pratica igienica che un valido aiuto nel trattamento e nella prevenzione dei sintomi dei disturbi respiratori.
Scopriamo come farli al tuo bambino!
Cosa sono i lavaggi nasali?
I più piccoli soffrono di disturbi alle vie respiratorie tanto quanto noi: raffreddori e allergie sono sempre in agguato!
Se aggiungiamo a questo il fatto che i neonati e i bambini in età pediatrica non sono in grado di soffiarsi correttamente il naso da soli, si capisce perché è particolarmente importante prendersi cura di igiene e benessere delle loro cavità nasali. Un buon modo per farlo sono i lavaggi nasali.
Questa pratica è utile nel combattere la fastidiosa sintomatologia che ben conosciamo, prevede il passaggio di soluzioni specifiche contro la congestione nasale dei bambini (come ad esempio soluzioni a base fisiologica) all’interno delle cavità nasali. Il passaggio del liquido fluidifica il muco in eccesso, agevolandone il drenaggio, e ripulisce il naso dalle impurità che vengono quotidianamente inspirate, come polvere e allergeni. Questo processo è inoltre utile a umidificare l’interno delle narici, donando così sollievo dai sintomi dei disturbi delle vie respiratorie.
Elenchiamone i principali vantaggi:
- i lavaggi nasali favoriscono la rigenerazione naturale delle cellule della mucosa nasale
- i lavaggi nasali aiutano a rimuovere dalla mucosa nasale il muco in eccesso e le impurità dell’aria
- i lavaggi nasali sono d’aiuto per ripristinare la funzione difensiva della mucosa nasale, favorendo il trasporto muco-ciliare
- i lavaggi nasali si accompagnano efficacemente ai trattamenti abituali delle malattie rinofaringee
- i lavaggi nasali preparano le fosse nasali all’aerosolterapia o all’impiego di farmaci topici, facilitandone l’assorbimento
- soprattutto, i lavaggi nasali sono così semplici che riuscirai senza problemi a farli al tuo bambino!
Perché fare i lavaggi nasali ai bambini?
I neonati e i bambini piccoli hanno cavità nasali molto minute, quindi è facile che si trovino nella classica situazione di “naso chiuso”.
Per prevenire e contrastare questi sintomi, puoi ricorrere alla doccia nasale! Il consiglio è di fare lavaggi nasali un paio di volte al giorno, possibilmente alla mattina e alla sera, sia per combattere fastidi in corso, che a scopo preventivo.
I lavaggi nasali sono particolarmente indicati per i bambini anche perché, essendo quello del catarro e del muco in eccesso un problema spesso ricorrente per loro, ti permette di occuparti del loro benessere senza ricorrere eccessivamente all’uso di farmaci.
Le docce nasali possono aiutare i bambini a contrastare sintomi legati a raffreddore, allergia e sinusite come:
- Naso chiuso
- Rinorrea
Come fare un lavaggio nasale a un bambino
Fare un lavaggio nasale a un bambino è molto semplice, ti basta avere a portata di mano una siringa senza ago o, meglio, una doccia nasale che puoi trovare in farmacia e la soluzione fisiologica da inserirci dentro.
Alcuni bambini, nonostante la procedura sia indolore, si agitano molto durante il lavaggio: in questi casi, puoi semplicemente mettergli qualche goccia di soluzione a base fisiologica direttamente nel naso per rendere le secrezioni un po’ più morbide.
Ecco tutti i passaggi per fare un lavaggio nasale al tuo bambino:
- stendi il bambino sul fasciatoio o sul lettino (in questo caso, meglio se con un asciugamano sotto)
- inclinagli la testa di lato, facendo attenzione a non spingerla indietro altrimenti la soluzione gli finirà in gola facendolo tossire
- introduci delicatamente la punta della doccia nasale nella narice del lato più lontano rispetto alla superficie di appoggio e spruzza il liquido, che uscirà dalla narice opposta
- ripeti dall’altro lato
Scopri come fare un lavaggio nasale per adulti

